San Luca Apostolo
L'evangelista Luca in un manoscritto bizantino del X secolo.
San Luca nacque da genitori pagani. Appartenne alla seconda generazione di cristiani, ma fu un fedele collaboratore di San Paolo, che lo chiamò amorevolmente "il caro medico". San Luca scrisse il terzo Vangelo, che inizia con due capitoli dedicati alla discendenza del Cristo ed in cui la Vergina Maria viene esaltata in modo particolare: "serva del Signore, benedetta fra tutte le donne", mentre il corpo centrale del Vangelo narra gli eventi della predicazione del Cristo dalla Galilea a Gerusalemme. San Luca è lo scriba della mansuetudine di Cristo. Inoltre, scrisse gli Atti degli Apostoli, in cui troviamo gli eventi connessi alla predicazione del Vangelo dalla Terra Santa all'Asia Minore, dalla Grecia sino al primo soggiorno di Paolo a Roma. Narrando, in particolar modo le predicazioni dei Santi Pietro e Paolo, che illuminati dal Santo Spirito, a loro volta, per grazia di Dio, illuminarono i cuori di chi ascoltò le loro predicazioni. L'opera di San Luca mostra gli immensi orizzonti della comunità cristiana destinata ad espandersi costantemente sino ai giorni nostri per la predicazione del Vangelo. Secondo la tradizione San Luca morì a Patrasso, Grecia.
Per le preghiere di San Luca Apostolo, Signore Gesù Cristo, Dio nostro, abbi misericordia di noi. Amìn!