San Giovanni Crisostomo
La carità
brani
La
carità è la madre dell’amore, di quell’ amore che
caratterizza il cristianesimo, dell’amore che è superiore a ogni
miracolo, e che distingue i discepoli di Cristo.
La carità agisce come medicina per i nostri peccati, come detersivo che
deterge la nostra anima, come scala che porta in cielo. Insieme con la preghiera
continua il cristiano ha bisogno anche di praticare continuamente la carità
perché la carità è potente sopra ogni cosa e prepara la
medicina del perdono.
Neanche la natura dell’acqua ha la forza e la capacità di pulire
e di togliere la sporcizia del corpo quanto la forza della carità riesce
a pulire la nostra anima. Così come non dovresti, con le mani macchiate
dal peccato, cominciare la preghiera, allo stesso modo non dovresti pregare
senza praticare la carità verso i nostri fratelli bisognosi.
La preghiera è come il fuoco, soprattutto quando proviene da un cuore
puro e timoroso di Dio, questo fuoco, però, per arrivare alle volte celesti,
ha bisogno di essere alimentato dall’olio; e l’olio che alimenta
questo fuoco è la carità verso i nostri fratelli. Dunque, versa
olio abbondante, per sentire la gioia e per ottenere che la tua preghiera sia
fatta con più vigore.
Il seme si chiama carità. Il seminatore, quando va a seminare, non considera
che facendo ciò svuota i suoi granai, ma guarda avanti pensando al tempo
in cui raccoglierà il frutto della sementa. Perché non esitiamo
quando si tratta di seminare sulla terra, nonostante sappiamo delle malattie
e degli animali che rovinano il nostro raccolto, ma esitiamo quando si tratta
di se-minare in cielo? E quale giustificazione troverai quando, seminando sulla
terra, speri, facendolo di buon grado, mentre quando dovresti seminare in cielo
esiti e ti disinteressi?