Omelia sull’umiltà
S. BASILIO DI CESAREA
'uomo
doveva restare nella gloria che è presso Dio e avrebbe una grandezza
non apparente, ma reale: l’avrebbe fatto grande la potenza di Dio,
risplenderebbe per la sapienza divina, gioirebbe per la vita e per i beni
eterni. Ma poiché sostituì la brama della gloria divina,
e ambì e aspirò a realtà più grandi che non
era in grado di afferrare, perse proprio ciò che poteva avere.
Per lui, la via di salvezza e la terapia più efficace dell’infermità
e per il ritorno alla condizione originale, è l’umiltà
e il non far sfoggio di una propria gloria, ma cercare quella che viene
da Dio. Così rimedierà alla caduta, così curerà
la malattia, così ritornerà al santo comandamento che aveva
abbandonato. Gli fa apparire come gran
cosa il possesso delle ricchezze, per vantarsene e porvi ogni sollecitudine.
Ciò non vale niente per giungere alla gloria, ma tanto per il pericolo
in cui si incorre. Il procurarsi ricchezze, infatti, è occasione
di avidità, e il possederle non reca alcun prestigio, ma produce
un inutile accecamento, una vana esaltazione, e nell’anima una malattia
simile a un gonfiore. Non è sano, né benefico il tumore
che provoca il gonfiore dei corpi, ma è malsano, nocivo, principio
di pericolo e causa di rovina. Tale è anche l’orgoglio per
l’anima. |
|
Continuando ad esercitare un potere con ogni
follia, la loro gloria è più inconsistente di un sogno e lo splendore
che li avvolge è più vano di una fantasia notturna: a un cenno
del popolo è sorta, e ad un cenno è svanita.
Così era quel folle del figlio di Salomone, giovane di età, ma
ancor più giovane di senno. Al popolo che gli chiedeva di governare con
più moderazione, egli minacciò una durezza ancora maggiore, e
con la minaccia mandò in rovina il regno; per essa si aspettò
di venire considerato un re ancora più grande, per essa fu distrutta
la dignità che aveva.
Infondono un’eccessiva fiducia nell’uomo anche la forza delle mani,
la velocità dei piedi, la bellezza del corpo: cose che sono divorate
dalle malattie e consunte dal tempo. L’uomo non percepisce che ogni carne
è come l’erba e ogni gloria umana è come il fiore dell’erba;
l’erba si è seccata e il fiore è inaridito.
Tali furono le arroganze dei giganti a causa della loro forza, e la convinzione
dello stolto Golia di poter combattere contro Dio. Tale fu Adonia, orgoglioso
della sua bellezza; tale fu Assalonne, superbo per la sua straordinaria capigliatura.
2. Ciò che sembra essere poi il più
grande e il più sicuro fra tutti i beni che gli uomini possiedono, cioè
la sapienza e l’intelligenza, anche questo è vana esaltazione e
conferisce una grandezza non vera.
Se si esclude la sapienza che viene da Dio, tutte queste cose non servono a
nulla.
Persino al diavolo, infatti, non gli riuscì il sofisma che ideò
contro l’uomo, e non si accorse di aver ordito contro se stesso ciò
che aveva escogitato contro l’uomo. Non recò nessun grave danno
a colui che egli sperava di allontanare da Dio e dalla vita eterna. Tradì
solo se stesso, poiché si ribellò a Dio e fu condannato a una
morte eterna. E poiché tese un laccio al Signore, a questo laccio fu
preso: fu crocifisso proprio quando era intento a crocifiggere, e fu ucciso
nell’istante in cui sperò di mettere a morte il Signore.
Ma se il principe del mondo, il primo, supremo e invisibile sofista della sapienza
mondana è preso dai suoi sofismi e finisce nell’estrema stoltezza,
quanto più i suoi discepoli e seguaci: anche se comprendono un’infinità
di cose, dichiarandosi sapienti, sono diventati stolti. Il Faraone ordì
con astuzia la distruzione di Israele, ma non si accorse che la sua scaltra
macchinazione era stata vanificata là dove non avrebbe mai imma-ginato.
Un fanciullo, abbandonato a causa del suo editto di morte, fu alle-vato di nascosto
nella casa del re e, dopo aver distrutto la sua potenza e quella di tutto il
popolo, condusse Israele alla salvezza. E quell’omicida di Abimelech,
figlio illegittimo di Gedeone, che uccise i settanta figli legittimi: egli pensando
che fosse un atto sapiente, per rendere più sicuro il dominio sul regno,
annientare coloro che lo avevano aiutato nell’omicidio, fu annientato
da loro, e finì per mano di una donna e il lancio di una pietra .
Con astuzia, anche tutti i Giudei presero la decisione di uccidere il Signore,
dicendosi gli uni gli altri: Se lasciamo fare così, tutti crederanno
in lui e verranno i romani e distruggeranno il nostro Luogo e la nostra nazione.
Da questa decisione giunsero all’uccisione del Cristo. Con l’intento
di salvare essi la nazione e il paese, lo portarono alla rovina me-diante ciò
che avevano deliberato; e furono scacciati dal paese e privati delle leggi e
del culto.
Da una miriade di esempi si può apprendere perfettamente che è
inconsistente la brama della sapienza umana: è piccola e infima, e non
gran-de e sublime.
3. Così, nessuno che
ragioni bene, sarà orgoglioso, né della propria sapienza, né
delle altre realtà di cui abbiamo parlato prima; ma ubbidirà al-le
bellissime esortazioni della beata Anna e del profeta Geremia: Non si vanti
il sapiente nella sua sapienza, non si vanti il forte nella sua forza, non si
vanti il ricco nella sua ricchezza.
Qual è allora il vero vanto? In che cosa l’uomo è grande?
In questo – dice – si vanti chi si vanta, di comprendere e di conoscere
che io sono il Signore. Questa è la grandezza dell’uomo, questa
la sua gloria e magnificenza: conoscere ciò che è veramente grande,
aggrapparsi ad esso e cercare la gloria che viene dal Signore della gloria.
Dice poi l’Apostolo: Chi si vanta, si vanti nel Signore; e afferma:
Cristo è diventato per noi sapienza da parte di Dio, giustizia, santificazio-ne
e redenzione, perché – come sta scritto – chi si vanta, si
vanti nel Si-gnore.
Il perfetto e pieno vanto in Dio, infatti, si ha quando uno non si esalta per
la propria giustizia, ma riconosce di essere privo di vera giustizia, e di essere
stato giustificato dalla sola fede in Cristo. Anche Paolo si vanta di non tenere
in alcun conto la propria giustizia, per cercare invece quella che è
mediante il Cristo, la giustizia che è da Dio, basata sulla fede, per
conoscere lui e la potenza della sua risurrezione, e la comunione dei suoi pati-menti,
conformandomi alla morte di lui, per giungere in qualche modo alla risurrezione
dei morti.
Qui viene meno ogni orgogliosa grandezza. Nulla ti è rimasto per esibire
la tua arroganza, o uomo, che hai il vanto e la speranza nel mortificare tutto
ciò che ti appartiene e nel cercare in Cristo la vita futura: di essa
possediamo le primizie, già siamo in queste realtà, viviamo totalmente
nella grazia e nel dono di Dio.
Ed è Dio che opera in noi il volere e l’operare secondo
il suo beneplacito.
E’ Dio che mediante il suo Spirito rivela che la sua sapienza è
stata predestinata per la nostra gloria.
E’ Dio che concede la forza nelle fatiche: Ho faticato più di tutti
- dice Paolo - non io però, ma la grazia di Dio che è con me.
E’ Dio che libera dai pericoli al di là di ogni speranza umana:
Noi - dice – abbiamo avuto in noi stessi la sentenza della morte, perché
non mettiamo la nostra fiducia in noi stessi, ma in Dio che ha risuscitato i
morti. E’ lui che ci ha liberati da una tale morte e ci libererà:
abbiamo in lui questa speranza che egli ci libererà ancora.
4. Allora dimmi, perché
ti esalti per i beni che hai come se fossero tuoi, invece di rendere grazie
per i doni a Colui che li ha elargiti? Che hai tu, infatti, che tu non abbia
ricevuto? E se l’hai ricevuto, perché ti vanti come se non l’avessi
ricevuto?
Non tu hai conosciuto Dio con la tua giustizia, ma Dio ha conosciuto te per
la sua bontà: Avendo conosciuto Dio – dice – anzi, essendo
stati piuttosto conosciuti da Dio.
Non tu hai afferrato il Cristo con la tua virtù, ma il Cristo ha afferrato
te con la sua venuta: Perseguo lo scopo – dice – se mai io possa
afferrare come sono stato afferrato dal Cristo.
Non voi avete scelto me – dice il Signore – ma io ho scelto voi.
E tu, poiché sei stato onorato, monti in superbia e accogli la misericordia
come motivo d’orgoglio?
Allora sappi quello che sei!
Sei come Adamo, cacciato dal paradiso; sei come Saul, abbandona-to dallo Spirito
di Dio; sei come Israele, tagliato dalla radice santa : Per la fede –
dice – tu resti nella radice; non insuperbirti, ma temi!
Un giudizio si accompagna ad una grazia e il giudice ti chiederà conto
di come hai usato i doni ricevuti.
Se però, nonostante questo, non capisci che hai trovato grazia, ma al
culmine dell’incoscienza consideri la grazia come una tua personale opera
buona, non credere di valere di più del beato apostolo Pietro. Infatti
non puoi superare nell’amore verso il Signore colui che lo amava così
intensa-mente che desiderava morire per lui. Ma poiché con grande orgoglio
disse: Se anche tutti saranno scandalizzati a causa tua, io però non
sarò mai scandalizzato, fu tradito dalla paura per gli uomini e cadde
nel rinnegamento. Poi rimediò alla caduta con l’umiltà,
e imparò ad avere compassione dei deboli scoprendo la propria debolezza;
e conobbe chiaramente, che come quando stava per essere sommerso nel mare fu
la destra del Cristo a sollevarlo, così quando rischiò di perire
nei flutti dello scandalo a causa della mancanza di fede, fu custodito dalla
potenza del Cristo, il quale gli predisse ciò che sarebbe accaduto, dicendo:
Simone, Simone, ecco che Satana vi ha reclamati per vagliarvi come il grano;
ma io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno; e tu, una
volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli.
Con questo avvertimento, Pietro fu aiutato nel modo giusto: poiché gli
fu insegnato a deporre l’arroganza e a usare misericordia verso i deboli.
Quel fariseo, invece, duro e orgoglioso oltre misura, che non solo confidava
in se stesso, ma disprezzava anche il pubblicano davanti a Dio, perse la gloria
della giustizia per l’accusa dell’orgoglio. E il pubblicano se ne
andò giustificato a differenza di quello, poiché glorificò
il Dio santo e non osò sollevare lo sguardo; ma cercò soltanto
il perdono, facendosi accusatore di se stesso nell’atteggiamento, nel
battersi il petto e nell’esclusiva ricerca del perdono.
Guarda dunque e fa attenzione all’avvertimento del grave danno che procura
l’orgoglio. Insuperbendosi, il fariseo subì la perdita della giustizia;
confidando in sé, perse la ricompensa. Fu inferiore all’umile e
al peccatore, poiché si considerò superiore a lui; e non attese
il giudizio di Dio, ma emise il proprio.
Ma tu non esaltarti mai contro nessuno, neppure contro i grandi peccatori. Spesso
l’umiltà salva chi ha commesso molti e gravi peccati. Non ti considerare
dunque più giusto di un altro perché, giustificato dal tuo giudzio,
tu non sia condannato dal giudizio di Dio. Dice Paolo: Non giudico me stesso;
non ho infatti coscienza di nessuna colpa; ma non per questo sono giustificato.
Il mio giudice è il Signore.
5. Vuoi comportarti bene? Ringrazia
Dio e non esaltarti contro il prossimo: Ciascuno – dice – esamini
il proprio operato e allora troverà motivo di vanto solo in se stesso
e non in un altro. Infatti, che vantaggio hai recato al prossimo per aver testimoniato
la fede, o per aver sofferto l’esilio per il nome del Cristo, o per aver
perseverato nelle fatiche del di-giuno? Non è di altri il guadagno, ma
tuo.
Temi di cadere come cadde il diavolo. Egli si innalzò contro l’uomo
e cadde per mano di un uomo; e fu calpestato da colui che era stato calpestato.
Fu simile anche la caduta degli Israeliti. Si esaltarono infatti contro le genti,
considerandole impure; e proprio loro divennero impuri, mentre le genti furono
purificate. La loro giustizia divenne come panno di donna che ha le mestruazioni,
mentre l’iniquità e l’empietà delle genti furono cancellate
in virtù della fede.
Ricorda sempre la verità del proverbio che dice: Dio resiste agli or-gogliosi,
ma agli umili dà grazia.
Sempre tieni in mente la parola del Signore: Chi si umilia sarà innalzato,
e chi si innalza sarà umiliato.
Non essere un giudice parziale di te stesso e non stimarti in modo lusinghiero;
ciò avviene se pensi di avere qualcosa di buono e lo calcoli con precisione,
mentre di proposito dimentichi i tuoi peccati. Non esaltarti per le opere buone
di oggi, approvando te stesso per il male fatto di recente e in passato; ma
quando il presente ti innalza, il passato ti spinga al ricordo e plachi l’insensato
orgoglio.
E se ti capita di vedere da vicino chi commette un peccato, non gua-dare solo
questo di lui, ma considera anche quanto ha fatto o fa di bene, e, esaminando
ogni aspetto e non soffermandoti sui dettagli, spesso scoprirai che egli è
migliore di te. Neanche Dio, infatti, esamina l’uomo in modo parziale:
Io infatti – dice – vengo a riunire le loro opere e i loro pensieri;
e un giorno, rimproverando Giosafat per il peccato appena commesso, gli ricordò
anche le opere buone, dicendo: Tuttavia in te si sono trovate cose buone.
6. In ogni momento cantiamo
a noi stessi queste e simili cose riguardo all’orgoglio, abbassando noi
stessi per essere innalzati, imitando il Signore che è disceso dal cielo
fino all’estrema umiltà, per essere dall’umiltà elevati
alla giusta altezza.
Troviamo, infatti, nella vita del Signore ogni insegnamento sull’umiltà.
Da bambino, subito, è in una grotta; e non in un letto, ma deposto in
una mangiatoia; abita nella casa di un carpentiere e di una madre povera, sottomesso
alla madre e al suo promesso sposo; impara, ascoltando ciò che non aveva
bisogno di apprendere, e per le domande che pone e per le risposte che dà,
stupisce per la sua sapienza. Si sottomette a Giovanni, e il Sovrano riceve
il battesimo dal servo. A nessuno si oppone di quanti insorgono contro di lui;
e non ricorre al suo ineffabile potere, ma cede come se fossero più forti
di lui e fornisce a un potere limitato la forza ad esso proporzionata. Sta di
fronte ai sommi sacerdoti come uno che è giudicato; è condotto
al cospetto del governatore, sostiene il giudizio, e potendo accusare chi gli
muoveva false accuse, sopporta in silenzio i calunniatori. Servi e schiavi vilissimi
gli sputano addosso; è messo a morte, e al-la morte più infame
presso gli uomini.
Così, tutto mostrò all’uomo, dall’inizio alla fine;
e da ultimo, dopo una così grande umiltà, manifesta la gloria,
glorificando assieme a sé coloro che hanno avuto parte al suo disonore.
I primi di essi furono i beati discepoli, che percorsero la terra poveri e nudi,
non con sapienza di linguaggio, non con una moltitudine di seguaci; soli, erranti,
solitari, attraversarono la terra e il mare; furono flagellati, lapidati, perseguitati
e infine uccisi.
Questi sono per noi i paterni e divini insegnamenti. Imitiamo costoro, per giungere
noi dall’umiltà alla gloria eterna, che è il dono perfetto
e vero del Cristo.
7. Come giungeremo dunque alla
salutare umiltà, dopo aver abbandonato il tumore distruttivo dell’orgoglio?
Se la eserciteremo in tutto, e in nulla la trascureremo, per non subirne un
danno. L’anima, infatti, assomiglia alle opere e riceve l’impronta
e la forma di ciò che fa. Esercita dunque in tutto la povertà:
nell’abito, nel vestito, nel camminare e nello star fermo, nella preparazione
dei cibi, nella preparazione del letto, nella casa e negli arredi della casa.
Anche nella parola, nel canto, e nel rapporto con il prossimo, guarda che tutto
si realizzi nell’umiltà piuttosto che nella superbia.
Che io non senta, nei discorsi, millanterie da sofista, né voci eccessivamente
voluttuose nei canti, e neppure discussioni sprezzanti e violenti; ma in tutto
e per tutto elimina la superbia.
Sii buono con l’amico, dolce con i familiari, paziente con gli sfrontati,
amante dei poveri; consolatore degli afflitti, attento a quelli che soffr-no;
mai indifferente con nessuno; dolce nel rivolgere la parola, garbato nel rispondere,
generoso, affabile con tutti.
Non elogiarti e non permettere che altri ti elogino, non prestare fede a una
parola di adulazione, e nascondi per quanto possibile i tuoi successi.
Accusa te stesso dei tuoi peccati e non attendere che siano gli altri a rimproverarti;
per assomigliare a quel giusto, che avendo in tribunale il di-ritto a parlare
per primo, accusò se stesso; per essere come Giobbe che non ebbe timore
di confessare il proprio peccato davanti all’intera città.
Non essere severo nelle minacce, né impulsivo; non rimproverare mosso
da passionalità - questo infatti è un comportamento arrogante
; non condannare per cose da nulla come se tu stesso fossi giusto sotto ogni
aspetto.
Accogli i peccatori e rafforzali spiritualmente, come ammonisce l’Apostolo:
guardando su te stesso, per non cadere anche tu in tentazione.
Metti tanto impegno per non essere glorificato dagli uomini, quanto gli altri
per essere glorificati, se ti ricordi del Cristo che ha detto che la deliberata
ostentazione davanti agli uomini e il bene fatto per essere da loro ammirati
comporta la perdita della ricompensa di Dio; dice, infatti: Hanno già
ricevuto la loro ricompensa. Non rovinare dunque te stesso per voler figurare
davanti agli uomini. Poiché Dio è acuto osservatore, tu ama la
gloria che viene da Dio: egli, infatti, concede la splendida ricompensa.
E se hai ricevuto l’onore del primo posto e gli uomini ti rispettano e
ti lodano?
Comportati come coloro che stanno sottomessi, non dominando sulle porzioni del
gregge – dice – né secondo i principi del mondo, poiché
il Signore ha comandato che chi vuole essere primo, sia servo di tutti.
Insomma, insegui l’umiltà come se fosse proprio la tua amante:
Diventa suo amante, e ti glorificherà.
Così procederai sicuro verso la gloria, quella vera, quella che è
fra gli angeli, quella che è accanto a Dio. E il Cristo ti riconoscerà
come suo discepolo davanti agli angeli e ti glorificherà se diverrai
imitatore della sua umiltà, di lui, che ha detto: Imparate da me che
sono mite e umile di cuore, e troverete riposo per le anime vostre.
A lui la gloria e la potenza nei secoli dei secoli.
Amen.
A cura di
Giorgio Sgargi