Voi pero non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene. E se Cristo e in voi, il vostro corpo e morto a causa del peccato, ma lo spirito e vita a causa della giustificazione. E se lo Spirito di colui che ha risuscitato Gesu dai morti abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti dara la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.
an Giovanni Crisostomo, Padre della riconciliazione, del dialogo e della carita della Chiesa Indivisa, commentando sulla parola greca ''óÜñî'' (carne), afferma che carne non e il corpo, ne la sostanza del corpo, ma la vita carnale e mondana…''; intende, cioe l'uomo che ''fa in tutto vita carnale''. Vivendo l'uomo in questo modo, e impossibile piacere a Dio e, di conseguenza, perde tutto, indipendentemente dagli elogi e le approvazioni di questo mondo. Si presenta allora contraddire all'attenzione e alL'interessamento di Dio. Possiamo dire che, per intenzione, respinge Dio e Lo offende. E la vera nemicizia contro Dio che porta la morte dell’anima dell’uomo, che arreca la sua alienazione da Dio, che in Lui, con la sua comunione e unione, consiste la vita dell’anima, la benedizione dell'anima che e viva, e la vita che vive, e pace; e vita e pace nel futuro, ma anche e vita e pace nel presente.
I Santi avevano carne, pero, contemporaneamente, erano ''nello spirito'', perche essere ''nella carne'' e il contrario; e inconciliabile riguardo ''nello spirito''. Avevano il rinforzamento, l'ispirazione, l'illuminazione e la grazia dello Spirito Santo, come professa San Cirillo d’Alessandria. Dall'altra parte, l’uomo non e prigioniero e servo della carne, perche nel suo animo domina l'elevatezza morale e la spiritualita come e stato illuminato e rigenerato dalla grazia dello Spirito Santo se, senza dubbio, abita nell'animo lo spirito di Dio.
E l’importanza di questo brano della Lettera ai Romani consiste nell'illustrare meravigliosamente la seguente verita: in quanto nell’animo dell'uomo non esiste lo ''Spirito di Cristo'', non appartiene a Lui; in altre parole, ove lo ''Spirito di Cristo'', li esiste Lui stesso. Secondo San Giovanni Crisostomo, ''dove si presenta una ipostasi (persona) della Trinita, tutta la Trinita si presenta''. E vero che l'opera dello Spirito e di formare Cristo nell’uomo, fare Cristo suo, rimanere per sempre nella sua casa ed accoglierlo liberamente e volontariamente. Se nell'uomo abita Cristo per mezzo del Suo Spirito, allora il suo corpo e sottoposto alla morte naturale a causa del peccato originale, ma non a quella spirituale.
Dunque, l'anima ''nata gia spirituale'', secondo Teodoreto, Vescovo di Ciro, essa avra la vita eterna, ''perche siamo giustificati da Dio'', riferisce San Teofilacto, anzi ''siamo partecipi della natura divina, abita in noi Cristo, per mezzo dello Spirito Santo'', proclama San Cirillo d'Alessandria. Carissimi fratelli in Cristo, l'anima dell’uomo partecipera dell'immortalita anche a causa della Virtu che ha ottenuto l'anima per mezzo della grazia.
Infatti, non significa niente, se il corpo e mortale, se e sottoposto alla morte, perche se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Cristo dai morti, abita nell’uomo, Lui stesso, che ha risuscitato Cristo dai morti, dara la vita nei corpi mortali. ''Risuscitero nella vita e nella gloria'' secondo il famoso commentatore greco Zigabeno, avendo come causa unica la vivificazione, e cio perche ''abita lo Spirito di Cristo''; perche il corpo e tempio dello Spirito, di cui la grazia ''viene conferita ai degni di Cristo'', secondo Teodoreto. Anzi, lo Spirito non '''abita per breve tempo, ma perennemente'', come commenta San Giovanni Crisostomo, ed e d’accordo San Teofilacto, che dice “rimane fino alla fine''.
L’uomo, liberato tramite lo Spirito dal peccato e dalla morte, ha avuto da Cristo la salvezza e dallo Spirito la grazia, percio interamente debitore al suo redentore.
Quando Cristo incontra l'uomo ed abita in lui, con la grazia dello Spirito Santo, lo risuscita e lo vivifica, lo spinge a vedere Cristo vivo, immortale; ancora da a lui il carisma dell’assistenza/percezione. Cristo fa risuscitare con lui anche l’uomo e lo glorifica, come insegna il grande maestro bizantino San Simeone il Nuovo Teologo.
La resurrezione e la gloria di Cristo e resurrezione e gloria anche per l’anima dell’uomo; purtroppo, la maggioranza degli uomini crede, ma molto pochi sono quelli che la vedono chiaramente.
La pienezza, dunque, della luce divina nella presenza dello Spirito, mostra la resurrezione di Cristo, proclama lo stesso San Simeone.
E la resurrezione dell'anima e l'unione con la vita, perche, come precisamente il corpo mortale se non accettera l’anima viva e non unira con essa, non puo vivere, cosi anche l’anima non puo vivere da sola, se non si unira a Dio, che e la vita eterna.
Questi sono i ''divini misteri'' dei Cristiani, ammaestra San Simeone, la forza nascosta della fede che deve avere, come Alfa e Omega Dio che rianima e vivifica tutto.
La fede in Dio vive per sempre e vivifica l'uomo che lo conduce dalla morta alla vita, dalla distruzione e sparizione alla resurrezione, alla beatitudine ed alla vita eterna.
S.Em.za Rev.ma il Metropolita Gennadios,
Arcivescovo ortodosso d'Italia e Malta