KOLIVI
In occasione delle funzioni per la commemorazione dei defunti il popolo cristiano prepara i kolivi che sono segno di resurrezione e secondo la tradizione la ricetta fu data in sogno da un santo. Naturalmente questa ricetta nei secoli ha subito delle trasformazioni e ci sono anche delle piccole deferenze da paese a paese.
Ingredienti
400
g di grano integrale. In alternativa grano saraceno, faro o riso intergale
150 g di uva passa
200 g di zucchero a velo
150 g di noci sgusciate
100 g di mandorle pelate
100 g di pinoli
Un pò di prezzemolo tritato
100 g di confetti
3 cucchiaini di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
Una mangiata di sale
1 melograno sgranato.
Un cucchiaio di polvere di cioccolato. Tre
fette biscottate da sbriciolare accuratamente con il pesto
Preparazione
Lasciare il grano a bagno tutta la notte in acqua ( il faro o riso intergale
non hanno bisogno di ammollo). Sciacquate bene e mettete tutto in una pentola
con abbondante acqua per farlo cuocere. Il grano integrale e quello saraceno
hanno bisogno di almeno un ora di cottura. Invece il faro e il riso integrale
molto meno. Fare comunque attenzione che non si spappola ma che i chicchi rimangono
al dente. Aggiungere il sale negli ultimi minuti della cottura.
Togliere dal fuoco scolare bene e disporre il tutto su di un panno pulito perché
assorba l’umidità, lasciandolo per almeno un’ora finché
no si asciughi bene.
Mettere in acqua tiepida l’uva passa, scolate ed asciugate.
Porre in un recipiente e mischiare il grano con la metà dello zucchero
e con le fette biscottate sbriciolate.
Aggiungere e mischiare l’uva passa, le noci, le mandorle, i pinoli, i
chicchi del melograno, la cannella, la noce moscata e il prezzemolo.
Disporre il tutto in una scodella di porcellana, cospargere con il rimanente
zucchero a velo. Formate con la polvere di cioccolato una croce. Decorate deponendo
sulla croce i confetti.
Volendo si può decorare anche diversamente come si vede nella foto.