CONVEGNO DI TEOLOGIA A BIVONGI |
Con la Benedizione di
Promosso da
Associazione "Testimonianza Ortodossa"-
Sacro Monastero San Giovanni Theristis
Il convegno, con la presenza del Metropolita ortodosso Gennadios, ha avuto un grandissimo successo confermando la presenza della nostra associazione nel panorama dell'ortodossia in Italia e contribuendo a una vera testimonianza ortodossa.
Per la prima volta un iniziativa del genere ha raccolto l'adesione di Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, Sacra Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta ed Esarcato per l'Europa meridionale, Sacra Comunità di Monte Athos - Sacro Monastero Grigoriu - Sacro Monastero Agios Pavlos. Nella sua lettera S. S. il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I si congratula con la nostra associazione e con il suo presidente Stilianos Bouris per l'iniziativa.
Lettera di S. S. il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I
Lettera della Sacra Comunità di Monte Athos (Ierà koinotis Aghiou Orous)
Lettera Sacro Monastero Grigoriu
Venerdì 2 novembre al Monastero ore
16.00 - Paraclissis e Vespro
Presieduti da Sua Eminenza Rev.ma il Metropolita d'Italia e Malta Zervos Gennadios
ore 18.00 / 21.00 - Locali comunali in Via Margherita Apertura convegno ed interventi:
Benedizione di Sua Eminenza Rev.ma il Metropolita Zervos Gennadios, Presentazione di Padre Gennadios ieromonaco
Bouris Stilianos - Presidente Associazione"Testimonianza Ortodossa" e Direttore della Collana teologica: "O amnos"
"La theosis secondo i Padri della Chiesa".
Prof. Enrico Morini (Università di
Bologna)
"La conoscenza di Dio attraverso la vita dei santi italo-greci".
Sabato 3 novembre al Monastero ore 8.00 - Divina Liturgia
10.00 / 13.00 - Locali comunali in Via Margherita
Padre Antonio Scordino (Parrocchia Sant'Elia lo Speleota di Reggio Calabria)
"La visione e le visioni".
Padre Giovanni Festa (Parrocchia San Marco
d'Efeso di Palermo)
"La theosis come vocazione della Chiesa ortodossa".
Dott. Basilio Koukousas (Università
di Salonicco)
"L'esicasmo. La questione della deificazione e della conoscenza di Dio".
Padre Gabriele ieromonaco (Sacro Monastero
di San Basilio in Revello)
"La deificazione dell'uomo". Padre Nilo ieromonaco (Sacro Monastero
di Sant'Elia lo Speleota di Melicuccà)
"La divinizzazione nell'esperienza delle Saline"
Bouris Stilianos - Presidente Associazione"Testimonianza Ortodossa": conclusione
Sua Eminenza Rev.ma il Metropolita Zervos
Gennadios
Lettura conclusiva della lettera di benedizione da parte del Patriarcato Ecumenico
di Costantinopoli.
Moderatore: Passarelli Francesco - Presidente Associazione "San Giovanni Theristis"
LA RASSEGNA STAMPA
"Il Quotidiano di Calabria"
Articolo di Francesco Sorgiovanni pubblicato di venerdì 2 novembre 2007 nella rubrica "Culti e Comunità".
"THEOSIS", A BIVONGI UN CONVEGNO
TEOLOGICO
Dibattito sulla divinizzazione dell'uomo.
Bivongi - Un convegno teologico,
che avrà come argomento la "Theosis", ovvero la divinizzazione
dell'uomo, si terrà oggi e domani a Bivongi.
L'iniziativa è promossa dal Sacro monastero ortodosso di San Giovanni
Theristis, dall'omonima associazione e da Testimonianza Ortodossa,
l'associazione che ha sede nella provincia di Bologna che si ispira al cristianesimo
ortodosso della Santa Montagna dell'Athos e si propone
di offrire uno spazio aperto alla diffusione e alla conoscenza dei valori
cristiani dell'ortodossia anche attraverso pubblicazioni, conferenze e
incontri "con spirito di collaborazione e di confronto con le varie realtà
del territorio". Il convegno si svolge con la benedizione di S. Eminenza
il Metropolita Gennadios, dei sacri monasteri di Agios Pavlos e Grigoriou
(Monte Athos) e con il patrocinio del Comune di Bivongi e della Provincia.
L'apertura dei lavori è prevista per oggi pomeriggio alle 18.00, con
i saluti del sindaco Ernesto Riggio, e del superiore del monastero di San
Giovanni Theristis, padre Gennadios ieromonaco. Introdurrà il convegno
il direttore della collana teologica "O Amnos", Stilianos Bouris,
che spiegherà "La theosis secondo i Padri della Chiesa".
I Padri greci insegnano unanimemente che il destino dell'uomo è la
sua deificazione in Cristo. Questo era il "nucleo incandescente"
dell'insegnamento dei Padri: il primato di Cristo genera una "forma vivendi"
giusta e vera è la partecipazione all'evento pasquale di Cristo. Non
pensarla così sull'uomo e sulla storia,significa non pensarla "secondo
Dio, ma secondo gli uomini". C'è l'abitudine a valutare la filosofia
e la teologia bizantina in base ad antichissimi pregiudizi per i quali i dotti
di Costantinopoli si preoccupavano di discettare sul sesso degli angeli e
su altre questioni "bizantine". Palamas, una delle più grandi
figure della chiesa ortodossa, accostato ai grandi Padri greci che ne pensarono
e ispirarono la struttura, dice che "l'uomo - cioè questo grande
essere vivente in un piccolo mondo - è il riassunto di tutte le cose,
la ricapitolazione delle opere di Dio. Per questo motivo fu creato alla fine
di tutte le cose". La deificazione è la vera e suprema "umanizzazione"
dell'uomo. Su tali argomenti, interverranno Enrico Morini dell'Università
di Bologna e Basilio Koukousas dell'Università di Salonicco. Seguiranno
gli interventi di padre Giovanni Festa, dei ieromonaci padre Nilo Vatopedinos
e padre Gabriele del Sacro Monastero di San Basilio. L'archimandrita Antonio
Scordino tratterà il tema "La visione, le visioni". Il convegno
sarà coordinato da Francesco Passarelli, presidente dell'associazione
"San Giovanni Theristis".
"Il Quotidiano di Calabria"
Articolo di Francesco Sorgiovanni pubblicato su di sabato 3 novembre 2007 nella rubrica "Culti e Comunità".
BIVONGI APRE LE PORTE ALLA TRADIZIONE ORTODOSSA
Nella città bizantina è in corso un convegno di teologia sulla
deificazione dell'uomo.
Bivongi - La valle bizantina
dello Stilaro ospita chiese, monasteri, grotte, ruderi dell'epoca bizantina
che formano un insieme degno della massima
considerazione sotto il profilo storico-culturale, archeologico e spirituale.
Da tanta particolare varietà, che si amalgama e che tende a un unico,
si può ravvisare la complessità e la ricchezza della vita spirituale
ed ecclesiale
presente in questo straordinario luogo dell'alto Jonio reggino, il cui valore
non è solo riferibile ad un passato indubbiamente ricco ed importante
ma
anche alla sua permanente forza di attrazione. A Bivongi, sede di uno dei
più importanti monasteri ortodossi, quello appunto di S. Giovanni Theristis,
è in corso un convegno internazionale di teologia sul tema "Theosis:
la deificazione dell'uomo". L'incontro, promosso dal Sacro Monastero
di
San Giovanni Theristis, dalla associazione omonima e da "Testimonianza
Ortodossa" di Bologna, con la benedizione di Sua Santità il Patriarca
Ecumenico di Costantinopoli Nuova Roma, Bartolomeo I, della Sacra Comunità
di Monte Athos e il patrocinio dell'amministrazione comunale
di Bivongi e di quella provinciale di Reggio Calabria, ha avuto inizio ieri
sera. A introdurre i lavori è stato padre Gennadios ieromonaco,
superiore del monastero ortodosso di Bivongi, seguito da Sua Eminenza Gennadios
Zervos, metropolita dell'Arcidiocesi ortodossa d'Italia e Malta.
La fase iniziale del convegno è stata ancora caratterizzata dai saluti
del sindaco di Bivongi, Ernesto Riggio, che ha evidenziato come "il paese,
grazie alla presenza ortodossa è a certi livelli da oltre dieci anni"
e che "il monastero di San Giovanni, inteso come bene terreno rivolto
a Dio,
è diventato luogo simbolo di tutto il territorio, luogo di culto al
servizio dell'uomo contro ogni forma di disvalore". Prologo chiuso con
l'intervento
dell'assessore alla cultura della provincia di Reggio Calabria, Santo Gioffrè,
che si soffermato sull'importanza storica della presenza greco-ortodossa in
alcuni centri della Calabria e sul significato della loro riscoperta nel terzo
millennio, "perchè le radici storiche fanno parte di quei pochi
elementi che ancora possono arricchire il territorio calabrese". Con
la relazione di Bouris Stilianos, presidente dell'associazione bolognese "Testimonianza
Ortodossa", membro della commissione per l'editoria e internet della
Metropolia d'Italia, lettore della Chiesa ortodossa e direttore responsabile
della collana editoriale "O Amnos", il convegno è entrato
nel vivo. "Non è semplice parlare di Theosis - ha detto Stilianos
iniziando il suo intervento - perchè per parlarne bisogna avere ricevuto
la grazia illuminante dello Spirito, o avere il carisma dei miracoli, o essere
un padre teoforo e, con la parola della grazia, illuminare le persone".
Non è neanche facile dare una definizione della Theosis. La parola
è la trascrizione del significato greco "deificazione". Theosis
è il ripristino dell'immagine divina, donata da Dio nel momento della
creazione dell'uomo, attraverso un cammino ontologico di santificazione.
Theosis è il ripristino "dell'immagine" e della "somiglianza"
a Dio, deformata con la caduta, diventando così "figli di Dio".
Lo scopo escatologico dell'uomo
caduto è ritornare ad essere "un essere divinizzato per illuminazione
di Dio". La divinizzazione dell'umanità è il tema centrale.
Il convegno teologico
internazionale di Bivongi proseguirà oggi con gli interventi di padre
Gabriele ieromonaco del Sacro Monastero di San Basilio, del prof. Basilio
Koukousas dell'Università di Salonicco (l'esicasmo: la questione della
deificazione e della conoscenza di Dio), di padre Giovanni Festa (la Theosis
come vocazione della chiesa ortodossa), e dell'archimandrita Antonio Scordino
(la visione e le visioni). Chiuderà i lavori del convegno lo ieromonaco
Neilos Vatopedinos con una relazione su "la divinizzazione nell'esperienza
delle Saline".
"Calabria Ora"
Articolo di Antonio Baldari pubblicato domenica 4 novembre 2007.
TEOLOGIA, A BIVONGI DA TUTTA
LA PENISOLA PER LA DUE GIORNI DI RIFLESSIONE SULL'UOMO.
Il paese dello Stilaro scenario di un evento accademico e culturale. La divinizzazione
dell'individuo appassionante argomento di discussione.Bivongi - Si è
proposta ancora una volta quale crocevia dell'odierna condizione umana, fermo
restando un profilo di stretta osservanza religiosa. Bivongi è salita
infatti ancora una volta in cattedra in virtù di un'interessante due
giorni di teologia, che si è tenuta nella ridente cittadina dell'entroterra
reggino, avente a tema la Theosis ovvero sia
la divinizzazione dell'uomo. Patrocinata dall'Amministrazione comunale di
Bivongi e promossa dall'associazione "Testimonianza Ortodossa";
dal Sacro Monastero di san Giovanni Theristis e dall'associazione culturale
intitolata al Santo Mietitore, Giovanni, l'iniziativa si è svolta in
due, distinte, fasi ovvero sia venerdì 2 novembre alle ore 18.00 e
sabato 3 novembre alle ore 9.00 ed ha avuto la benedizione di Sua Eminenza
Reverendissima, il Mteropolita Gennadios; del Sacro Monastero di Agios Pavlos
del Monte Athos e del Sacro Monastero di Grigoriou, sempre per il Monte Athos.
L'apertura dei lavori è stata
affidata al sindaco del Comune di Bivongi, Ernesto Riggio, ed al Superiore
del monastero san Giovanni Theristis, padre Gennadios ieromonaco, che
hanno porto i saluti alle Autorità civili, religiose e a quanti hanno
voluto aderire all'importante meeting. Dopodichè si è passati
alla parte contenutistica vera e propria con l'introduzione di Stilianos Bouris,
direttore della collana teologica "O amnos", che ha intrattenuto
i presenti su "La theosis secondo i Padri della Chiesa". Durante
le due giornate sono intervenuti anche il professore Enrico Morini dell'Università
di Bologna e più specifica tamente su "La conoscenza di Dio attraverso
la vita dei santi italo-greci".
Dal canto suo padre Giovanni Festa è intervenuto sul tema "La
theosis come vocazione della Chiesa Ortodossa". Spazio anche al dottor
Basilio
Koukousas, dell'Università di Salonicco la cui discettazione è
stata incen trata su "La theosis secondo Isaac il Siro". E poi sono
intervenuti padre
Gabriele ieromonaco e padre Neilos Vatopedinos con "La divinizzazione
nell'esperienza delle Saline" e l'archimandrita Antonio Scordino con
la
tematica "La visione, le visioni". A moderare la pletora di interventi
in scaletta, il sempre propositivo presidente dell'anzidetta associazione
"San Giovanni Theristis", Francesco Passarelli. Da segnalare, infine,
che sempre per venerdì 2 novembre, alle ore 16.00, si è avuta
la Paraclissis alla Madre di Dio e la recita del Vespro mentre sabato si è
potuto partecipare alla celebrazione della Divina Liturgia: in entrambi i
casi, gli appuntamenti fissati hanno avuto luogo al Sacro monastero bivongese
di san Giovanni Theristis.
"Gazzetta del Sud"
Articolo di Ugo Franco pubblicato sabato 3 novembre 2007.
INCONTRO AL MONASTERO DI TEOLOGIA
ORTODOSSA
Con studiosi e religiosi italo-greci.
Bivongi - Oggi è la
seconda delle giornate di studi teologici promosse dal monastero di San Giovanni
Theristis, l'associazione "Testimonianza Orto-
dossa" e l'associazione "San Giovanni Theristis" con il patrocinio
del Comune e della Provincia. Dopo la giornata di ieri che ha visto la presenza
del metropolita d'Italia, Gennadios, si dibatterà stamattina della
"Theosis" (deificazione dell'uomo). "Un tema interessante -
dice Francesco Passarelli, presidente dell'associazione Theristis - che intende
mettere in risalto la divinizzazione dell'uomo, appunto theosis. Dio è
diventato uomo e, quindi, l'uomo può, attraverso la tolleranza, assomigliare
a Dio. Una simbologia che passa attraverso il mistero dell'acqua e del vino
che nel calice rappre sentano l'umanità". Da sottolineare che
a queste due giornate culturali, per la prima volta, sono presenti i rappresentanti
dei venti monasteri del Monte Athos attraverso una lettera di benedizione.
Un avvenimento sto-
rico di rilievo che denota l'importanza del monastero di Bivongi. Tra i relatori,
Stilianos Bouris, direttore della collana teologica "O Amnos" che
tratterà de "La theosis secondo i Padri della Chiesa", il
prof. Enrico Morini (Università di Bologna) de "La conoscenza
di Dio attraverso la vita dei santi italo-greci", padre Giovanni Festa
(La theosis come vocazione della Chiesa Ortodossa), il dott. Koukousas dell'Università
di Salonicco (La theosis secondo Isaac il Siro), lo ieromonaco Neilos Vatopedinos
(La divinizzazione nell'esperienza delle Saline), l'archimandrita Antonio
Scordino (La visione, le visioni).